Dodecalogo dello sciatore

Le dodici regole per lo sciatore corretto

1. Rispetta gli altri

il-dodecalogo_clip_image012

Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo la persona altrui o provocare danno.

2. Padronanza della velocità e del comportamento

il-dodecalogo_clip_image002

Ogni sciatore deve tenere una velocità ed un comportamento adeguati alla propria capacità nonchè alle condizioni generali e del tempo.

3. Scelta della direzione

il-dodecalogo_clip_image003

Lo sciatore a monte il quale, per posizione dominante, ha la possibilità di scelta del percorso, deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle.

4. Sorpasso

il-dodecalogo_clip_image004

Il sorpasso può essere effettuato tanto a monte che a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a una distanza tale da consentire le evoluzioni dello sciatore sorpassato.

5. Attraversamento e incrocio

il-dodecalogo_clip_image005

Lo sciatore che si immette su una pista o attraversa un terreno di esercitazione, deve assicurarsi, mediante controllo visivo a monte e a valle di poterlo fare senza pericolo per se e per gli altri. Lo stesso comportamento deve essere tenuto dopo la sosta.

6. Sosta

il-dodecalogo_clip_image006

Lo sciatore deve evitare di fermarsi, se non in caso di assoluta necessità, sulle piste ed in special modo nei passaggi obbligati o senza visibilità. In caso di caduta lo sciatore deve sgombrare la pista al più presto possibile.

7. Salita

il-dodecalogo_clip_image007

Lo sciatore che risale la pista deve procedere soltanto ai bordi di essa ed è tenuto a discostarsene in caso di cattiva visibilità. Lo stesso comportamento deve tenere lo sciatore che discenda a piedi la pista.

8. Rispetto della segnaletica

il-dodecalogo_clip_image008

Tutti gli sciatori devono rispettare la segnaletica sulle piste.

9. In caso di incidente

il-dodecalogo_clip_image009

Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente.

10. Identificazione

il-dodecalogo_clip_image010

Chiunque sia coinvolto in un incidente o ne sia testimone è tenuto a dare le proprie generalità.

11. Spazio minimo per il sorpasso dal bordo della pista

il-dodecalogo_clip_image011

E’ buona norma che lo sciatore non curvi sul bordo della pista, ma lasci sempre uno spazio sufficiente per agevolare il sorpasso di terzi.

12. Traiettorie

il-dodecalogo_clip_image012

Bisogna prestare attenzione alle traiettorie degli sciatori in considerazione del tipo di sci utilizzato.

Istruzioni per chiamare il Soccorso Alpino

  • digitare il numero telefonico del SOCCORSO SANITARIO (118)
  • dire da dove si sta chiamando (specificare all’operatore che ci si trova in montagna)
  • fornire subito il numero di telefono dal quale si sta chiamando (se la chiamata si dovesse interrompere è importante che l’operatore possa richiamare)
  • fornire l’esatta località dove è ubicata l’area dalla quale si sta chiamando (comune, provincia, oppure in ogni caso un riferimento importante sulla cartina) se si è in possesso di altimetro specificare la quota a cui ci si trova
  • fornire indicazioni di cosa è visibile dall’alto (pendio, bosco, cima, rifugio etc…)
  • dire cosa è successo: lasciarsi intervistare dall’ Operatore di Centrale che, per una buona valutazione sanitaria, ha necessità di conoscere la dinamica dell’incidente
  • dire quando è successo: la precisa identificazione dell’ora dell’evento può far scattare diverse procedure, come ad esempio una rianimazione cardio-polmonare via telefono
  • dire quante persone sono coinvolte nell’evento
  • fornire le proprie generalità (questa informazione fa perdere solo alcuni secondi all’emergenza ma è molto importante)
  • stabilire con certezza se la persona coinvolta ha difficoltà respiratorie, se è cosciente, se perde molto sangue… normalmente l’intervento di soccorso è già scattato, ma le richieste successive vengono riferite ali’ équipe via radio)
  • dare informazioni sull’esatta posizione del ferito (se seduto, disteso supino, appeso, semi sepolto dalla neve, etc…)